Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e 7º Reggimento fanteria "Cuneo"

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e 7º Reggimento fanteria "Cuneo"

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" vs. 7º Reggimento fanteria "Cuneo"

Il 13º Reggimento fanteria "Pinerolo" è stata un'unità militare dell'Esercito italiano. Il 7º Reggimento fanteria "Cuneo" è stata un'unità militare dell'Esercito Italiano, di stanza, come sua ultima sede prima dello scioglimento, a Udine, nella Caserma Pio Spaccamela.

Analogie tra 13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e 7º Reggimento fanteria "Cuneo"

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e 7º Reggimento fanteria "Cuneo" hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Arma di fanteria, Armoriale della fanteria dell'Esercito italiano, Assedio di Torino, Ducato di Savoia, Esercito Italiano, Fanteria, Guerra d'Eritrea, Guerra d'Etiopia, Guerra di Crimea, Guerra di successione austriaca, Guerra di successione polacca, Guerra di successione spagnola, Guerra italo-turca, Italia, Martino di Tours, Mostrina, Prima guerra d'indipendenza italiana, Prima guerra mondiale, Reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano, Regia Armata Sarda, Regio Esercito, Regno di Sardegna, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Seconda guerra mondiale, Stella d'Italia, Storia della Sicilia sabauda, Terza guerra d'indipendenza italiana, Trattato dell'Aia (1720), Trattato di Torino (1696), Trattato di Torino (1703), ..., Trattato di Utrecht, Vittorio Amedeo II di Savoia, 11º Reggimento fanteria "Casale", 17º Reggimento addestramento volontari "Acqui", 1º Reggimento fanteria "San Giusto", 3º Reggimento fanteria "Piemonte", 5º Reggimento fanteria "Aosta". Espandi índice (7 più) »

Arma di fanteria

L'Arma di fanteria è un'Arma dell'Esercito Italiano che impiega combattenti appiedati, detti appunto i fanti.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Arma di fanteria · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Arma di fanteria · Mostra di più »

Armoriale della fanteria dell'Esercito italiano

Questo armoriale della fanteria dell'Esercito italiano contiene le armi (stemmi e blasonature) delle unità facenti parte dell'Arma di fanteria dell'Esercito Italiano.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Armoriale della fanteria dell'Esercito italiano · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Armoriale della fanteria dell'Esercito italiano · Mostra di più »

Assedio di Torino

L'assedio di Torino ebbe luogo nel 1706 durante la Guerra di successione spagnola.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Assedio di Torino · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Assedio di Torino · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Ducato di Savoia · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Ducato di Savoia · Mostra di più »

Esercito Italiano

L'Esercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fa parte assieme alla Marina Militare, all'Aeronautica Militare e all'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal Capo di stato maggiore della difesa ed inserite nel Ministero della difesa.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Esercito Italiano · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Esercito Italiano · Mostra di più »

Fanteria

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Fanteria · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Fanteria · Mostra di più »

Guerra d'Eritrea

Con la locuzione guerra d'Eritrea si indica la serie di azioni militari che portarono alla conquista da parte del Regno d'Italia del territorio corrispondente all'attuale Eritrea, nonché alla difesa dello stesso dagli attacchi del regno d'Etiopia e del Sudan mahdista; questa guerra viene considerata la prima guerra coloniale italiana.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Guerra d'Eritrea · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Guerra d'Eritrea · Mostra di più »

Guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia, nota anche come guerra d'Abissinia o seconda guerra italo-etiopica, si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Guerra d'Etiopia · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Guerra d'Etiopia · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea (all'epoca chiamata Guerra d'Oriente) fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Guerra di Crimea · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Guerra di Crimea · Mostra di più »

Guerra di successione austriaca

La guerra di successione austriaca (1740-1748), che coinvolse quasi tutte le potenze europee, scoppiò all'ascesa al trono austriaco di Maria Teresa d'Austria, fondamentalmente a causa delle mire espansionistiche di Federico II di Prussia.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Guerra di successione austriaca · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Guerra di successione austriaca · Mostra di più »

Guerra di successione polacca

La guerra di successione polacca fu un conflitto che venne combattuto fra le maggiori potenze europee fra il 1733 ed il 1735, anche se si chiuse formalmente solo nel 1738.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Guerra di successione polacca · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Guerra di successione polacca · Mostra di più »

Guerra di successione spagnola

La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Guerra di successione spagnola · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Guerra di successione spagnola · Mostra di più »

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia ed in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Guerra italo-turca · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Guerra italo-turca · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Italia · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Italia · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Martino di Tours · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Martino di Tours · Mostra di più »

Mostrina

La mostrina è un tipo di mostreggiatura, elemento distintivo delle uniformi militari e di polizia, oggi portato per lo più al bavero.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Mostrina · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Mostrina · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Prima guerra d'indipendenza italiana · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Prima guerra mondiale · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano

Elenco parziale dei reggimenti dell'Arma di fanteria dell'Esercito italiano.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano · Mostra di più »

Regia Armata Sarda

La Regia Armata Sarda (o anche Armata Sarda, Reale esercito Sardo-Piemontese, Esercito Sabaudo o semplicemente Esercito Piemontese) fu l'esercito di terra del Ducato di Savoia prima e del Regno di Sardegna poi, attivo dal 1416 sino al 4 maggio 1861, data nella quale divenne nota col nome di Regio Esercito Italiano.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Regia Armata Sarda · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Regia Armata Sarda · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Regio Esercito · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Regio Esercito · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Regno di Sardegna · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Seconda guerra d'indipendenza italiana · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Seconda guerra mondiale · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stella d'Italia

La Stella d'Italia, conosciuta popolarmente come Stellone, è una stella bianca a cinque punte che da molti secoli rappresenta la terra italiana.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Stella d'Italia · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Stella d'Italia · Mostra di più »

Storia della Sicilia sabauda

La storia della Sicilia sabauda comprende l'arco temporale in cui la Sicilia fu parte dei domini di Casa Savoia.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Storia della Sicilia sabauda · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Storia della Sicilia sabauda · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Terza guerra d'indipendenza italiana · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Terza guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Trattato dell'Aia (1720)

Il trattato dell'Aia del 1720 chiuse la Guerra della Quadruplice alleanza, iniziata di fatto nell'estate del 1717 quando un contingente di 8.000 soldati spagnoli sbarcò in Sardegna, allora parte dell'impero asburgico.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Trattato dell'Aia (1720) · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Trattato dell'Aia (1720) · Mostra di più »

Trattato di Torino (1696)

Il trattato di Torino del 1696 fu l'atto decisivo che pose fine momentaneamente alle ambizioni di conquista del duca piemontese Vittorio Amedeo II di Savoia e lo costrinse a passare nell'alleanza francese nell'ambito della guerra della Grande Alleanza.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Trattato di Torino (1696) · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Trattato di Torino (1696) · Mostra di più »

Trattato di Torino (1703)

il trattato di Torino del 1703 sancì il rinnovato rientro del Piemonte nell'alleanza contro Luigi XIV di Francia.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Trattato di Torino (1703) · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Trattato di Torino (1703) · Mostra di più »

Trattato di Utrecht

Il trattato di Utrecht, Verdrag van Utrecht in olandese, comprende una serie di trattati di pace firmati nella città omonima tra il marzo e l'aprile del 1713, che aiutò a porre fine alla Guerra di Successione Spagnola.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Trattato di Utrecht · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Trattato di Utrecht · Mostra di più »

Vittorio Amedeo II di Savoia

Fu anche re di Sicilia dal 1713 al 1720, quando divenne re di Sardegna.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e Vittorio Amedeo II di Savoia · 7º Reggimento fanteria "Cuneo" e Vittorio Amedeo II di Savoia · Mostra di più »

11º Reggimento fanteria "Casale"

L'11º Reggimento fanteria "Casale" è stata un'unità dell'esercito italiano, di stanza, come sua ultima sede prima dello scioglimento, a Casale Monferrato, mentre durante la Prima guerra mondiale aveva sede a Forlì ed era noto anche come il Reggimento dei Forlivesi.

11º Reggimento fanteria "Casale" e 13º Reggimento fanteria "Pinerolo" · 11º Reggimento fanteria "Casale" e 7º Reggimento fanteria "Cuneo" · Mostra di più »

17º Reggimento addestramento volontari "Acqui"

Il 17º Reggimento addestramento volontari "Acqui" (17º RAV "Acqui") dell'Esercito Italiano ha sede a Capua ed è inquadrato nel Raggruppamento unità addestrative.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e 17º Reggimento addestramento volontari "Acqui" · 17º Reggimento addestramento volontari "Acqui" e 7º Reggimento fanteria "Cuneo" · Mostra di più »

1º Reggimento fanteria "San Giusto"

Il 1º Reggimento fanteria "San Giusto" è stata un'unità militare dell'Esercito Italiano costituita nel 1624 e sciolta nel 2008.

1º Reggimento fanteria "San Giusto" e 13º Reggimento fanteria "Pinerolo" · 1º Reggimento fanteria "San Giusto" e 7º Reggimento fanteria "Cuneo" · Mostra di più »

3º Reggimento fanteria "Piemonte"

Il 3º Reggimento fanteria "Piemonte" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano.

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e 3º Reggimento fanteria "Piemonte" · 3º Reggimento fanteria "Piemonte" e 7º Reggimento fanteria "Cuneo" · Mostra di più »

5º Reggimento fanteria "Aosta"

Il 5º Reggimento fanteria "Aosta" è un'unità militare dell'Esercito Italiano appartenente alla Brigata meccanizzata "Aosta".

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e 5º Reggimento fanteria "Aosta" · 5º Reggimento fanteria "Aosta" e 7º Reggimento fanteria "Cuneo" · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e 7º Reggimento fanteria "Cuneo"

13º Reggimento fanteria "Pinerolo" ha 63 relazioni, mentre 7º Reggimento fanteria "Cuneo" ha 59. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 30.33% = 37 / (63 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 13º Reggimento fanteria "Pinerolo" e 7º Reggimento fanteria "Cuneo". Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »